Asse.Co.
Asse.Co., ossia l’Asseverazione di Conformità è un documento rilasciato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro che Assevera la Regolarità dell’azienda nella gestione dei rapporti di lavoro.
L’Asseverazione può essere richiesta esclusivamente tramite Consulenti del Lavoro abilitati alla gestione che hanno effettuato la formazione specifica e che sono in regola con gli obblighi biennali di aggiornamento specifici.
L’Asseverazione, grazie anche al protocollo d’Intesa sottoscritto tra Consulenti del Lavoro e Ispettorato Nazionale del Lavoro, comporta una sera di benefici a carico dell’Impresa stessa e dei Committenti ma vediamoli nel dettaglio.

Vantaggi per l'azienda asseverata
I vantaggi immediati che un’azienda asseverata avrà rispetto ai concorrenti sono essenzialmente due:
In primo luogo, le aziende asseverate sono escluse dai controlli programmati degli ispettori dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Tutti gli anni, il Ministero del Lavoro redige le linee guida che indirizzeranno l’azione ispettiva nei vari settori; in questo contesto le sedi territoriali organizzano le ispezioni in quei settori. Le aziende asseverate, anche nel caso in cui rientrino in questi elenchi, non saranno verificate.
In secondo luogo, anche nel caso in cui si venga ispezionati (le ispezioni a campione e/o dietro richiesta di intervento sono sempre possibili) si avrà la certezza della regolarità e, molto probabilmente, l’attività ispettiva comporterà un dispendio ridotto in termini di tempo e di risorse. Il processo di asseverazione è un vero e proprio check-up che, se si conclude con un’asseverazione, fornisce la quasi assoluta certezza che tutto sia effettivamente in regola.
Vantaggi per i committenti
Tutti i Committenti sono ormai al corrente dei rischi connessi alla Responsabilità Solidale negli Appalti. In linea generale, nel caso in cui vengano appurate irregolarità lungo la filiera dell’appalto, il meccanismo della solidarietà comporta che stato e dipendenti possano rivalersi sul Committente.
Un metodo per ridurre il rischio che la responsabilità venga fatta valere è quello di richiedere l’Asse.Co., alle aziende appaltatrici; oltre ovviamente ad usufruire di un servizio di verifica della regolarità degli appalti come il nostro.
Oltretutto, sempre in base al protocollo sottoscritto, l’Asse.Co. può anche essere utilizzando nelle procedure di affidamento pubbliche al fine di attribuire un ulteriore punteggio alle imprese che ne sono dotate.
Procedura di Asseverazione
Come Studio siamo abilitati alla gestione dell’Asse.Co. dal 2016; nella provincia di Massa Carrara siamo lo Studio che, da più tempo, ha ottenuto l’idoneità alla gestione della procedura in quanto abbiamo sempre creduto nella sua genuinità e utilità.
Per non generare incompatibilità (anche se la norma non lo vieta) non ci occupiamo del rilascio della certificazione alle aziende già clienti per le quali, nel caso, ci preoccuperemo di reperire un altro Professionista abilitato.
Il servizio viene svoltoper la sua totalità ad aziende non clienti e per le quali si andrà ad effettuare un unico servizio una-tantum.
Lo Studio si occuperà di analizzare la situazione aziendale per la verifica complessiva dell’azienda (Check-Up). Al termine della procedura, nel caso si riscontrino delle irregolarità sarà cura dell’azienda porvi rimedio sulla base delle indicazione fornite nel nostro report conclusivo alla verifica.
Nel caso in cui la situazione risulti regolare sarà predisposta la pratica nei confronti del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro che, sulla base della dichiarazione dello Studio, rilascerà l’Asse.Co.
Possono ottenere l’Asse.Co. anche le aziende non regolari in sede di Check-Up che, successivamente al report, hanno regolarizzato le criticità riscontrate.
I Costi dell’Asse.Co. sono suddivisi tra oneri di segreteria da versare all’Ordine Nazionale e Competenze di Studio per la pratica di Asseverazione e/o di verifiche periodiche.
I primi sono tabellari da un minimo di € 500,00, per imprese che occupano fino a 3 lavoratori, fino ad un massimo di € 5000,00, per imprese che occupano oltre 700 lavoratori. Le Competenze di Studio vengono invece stabilite in sede di mandato in base alla complessità dell’incarico ma, generalmente, sono inferiori ai diritti di segreteria.